News

La regola dell’affidamento condiviso non è negoziabile dai genitori

  La regola dell’affidamento condiviso non è negoziabile dai genitori e, soprattutto, non è ammissibile una rinuncia all’affido bigenitoriale da parte di uno dei partners, in quanto trattasi di un Diritto del Fanciullo e non dei genitori: quanto è oggi reso evidente e palese dall’art. 315-bis c.c., come introdotto dalla L. 10/12/2012, n. 219, il quale … Leggi tutto

COMUNIONE E DIVISIONE EREDITARIA RISOLVI

COMUNIONE E DIVISIONE EREDITARIA RISOLVI ORA AVVOCATO ESPERTO BOLOGNA Nel patrimonio ereditario non rientrano e quindi non cadono in successione il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato e le assicurazioni sulla vita. Perché questo stato di necessaria immobilità possa aver termine occorre procedere a spartire i diversi beni e ad assegnarli tra i comproprietari. Solo a seguito … Leggi tutto

ritardata diagnosi di carcinoma mammario

  ritardata diagnosi di carcinoma mammario   1)La Corte, , ha avuto modo di ribadire, dando costante continuità al principio enunciato da Cass. SU 576/2008, che “in tema di responsabilità civile, il nesso causale è regolato dal principio di cui agli artt. 40 e 41 c.p. 2) per il quale un evento è da considerare … Leggi tutto

RAVENNA CESENA FORLI RESPONSABILITA’ MEDICA DANNO

RAVENNA CESENA FORLI RESPONSABILITA’ MEDICA DANNO I principi espressi in campo di responsabilita’ medica di equipe  RESPONSABILITA’ DEL SINGOLO SANITARIO PER LA CORTE SUPREMA il principio per cui ogni sanitario è tenuto a vigilare sulla correttezza dell’attività altro non opera in relazione alle fasi dell’intervento in cui i ruoli e i compiti di ciascun operatore … Leggi tutto

MILANO BOLOGNA  BERGAMO PAVIA   BANCAROTTA AVVOCATO

MILANO BOLOGNA  BERGAMO PAVIA BANCAROTTA: “operazioni” postula una modalità di pregiudizio patrimoniale discendente non già, direttamente, dall’azione dannosa del soggetto attivo (distrazione, dissipazione, occultamento, distruzione), bensì da un fatto di maggiore complessità strutturale     Nel ribadire l’accezione lata della locuzione “operazioni dolose” va precisato che a differenza delle ipotesi generali di bancarotta fraudolenta patrimoniale … Leggi tutto

dichiarazione di fallimento condizione obiettiva BancaroTTA

  dichiarazione di fallimento è rispetto al reato di bancarotta patrimoniale pre-fallimentare, condizione obiettiva (estrinseca) di punibilità, ai sensi dell’art. 44 c.p. la sentenza dichiarativa di fallimento integra una condizione di esistenza del reato, che ne segna il momento consumativo, . Per affrontare, come è necessario, ab imis la problematica, occorre prendere le mosse dal consolidato … Leggi tutto

COLLOCAZIONE PRESSO IL PADRE SEPARAZIONI DIVORZI BOLOGNA

COLLOCAZIONE PRESSO IL PADRE SEPARAZIONI DIVORZI BOLOGNA 1)È stato, infatti, affermato il principio secondo cui (Cass., 10 dicembre 2014, n. 26060; Cass., 29 luglio 2011, n. 16376; Cass., 18 agosto 2006 n. 18187) l’affidamento congiunto dei figli ad entrambi i genitori – previsto dalla legge sul divorzio, art. 6 (1 dicembre 1970, n. 898, come … Leggi tutto

ALIENAZIONE GENITORIALE NELLA SEPARAZIONE BOLOGNA

ALIENAZIONE GENITORIALE SEPARAZIONE BOLOGNA ALIENAZIONE GENITORIALE DISTURBI DEL MINORE NELLA SEPARAZIONE DEL GENITORE     Occorre procedere a prescrizioni. Come noto, la Suprema Corte di Cassazione – in un (al momento isolato) precedente, ha stimato inefficaci e non ammissibili le prescrizioni rivolte ai genitori. I giudici di merito, tuttavia, non hanno condiviso questa linea interpretativa … Leggi tutto

REATO TRANSAZIONALE BOLOGNA MILANO UDINE

REATO TRANSAZIONALE AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA MILANO UDINE   che la transnazionalità non è un elemento costitutivo di una autonoma fattispecie di reato, ma un predicato riferibile a qualsiasi delitto, a condizione che sia punito con la reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni, sia riferibile ad un gruppo criminale organizzato, anche se operante solo … Leggi tutto

Art. 1470.La vendita con oggetto il trasferimento della proprietà

Art. 1470.La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. La pronuncia di risoluzione per inadempimento di un contratto preliminare (nella specie, di compravendita di un immobile) ha natura costitutiva, sicché nei confronti dei terzi … Leggi tutto