News

Abbandono del tetto coniugale: separazione

Abbandono del tetto coniugale e addebito della separazione     PRINCIPIO : Ai fini della pronuncia di addebito, non è sufficiente la sola violazione dei doveri previsti a carico dei coniugi dall’art. 143 c.c. ma occorre verificare se tale violazione abbia assunto efficacia causale nella determinazione della crisi coniugale ovvero se essa sia intervenuta quando … Leggi tutto

coniugi bologna affrontare una separazione a Bologna?

3 Ciao, devi affrontare una separazione-distacco-rottura  a Bologna? Forse  hai bisogno di consigli? Con la separazione legale i coniugi non pongono fine al rapporto matrimoniale, ma ne sospendono gli effetti nell’attesa o di una riconciliazione o di un provvedimento di divorzio. La separazione legale (consensuale o giudiziale) rappresenta una delle condizioni (la più frequente) per poter addivenire … Leggi tutto

Stalking, circostanze aggravanti, strumenti telematici, social media, whatsapp,  

    Stalking, circostanze aggravanti, strumenti telematici, social media, whatsapp,         FATTO . Con sentenza del 27/04/2017 il Tribunale di Verbania ha applicato, ai sensi dell’art. 444 c.p.p., a D.L.D. la pena di sei mesi di reclusione, in relazione al reato di cui all’art. 612 bis c.p., rilevando: a) che la circostanza … Leggi tutto

 AVVOCATO ESPERTO AGENTI COMMERCIO    

 AVVOCATO ESPERTO AGENTI COMMERCIO   AGENTI COMMERCIO:ALIQUOTA PROVVIGIONI INFERIORE   PRECISA LA SUPREMA CORTE   La Corte di Appello di Reggio Calabria, con sentenza depositata il 21 aprile 2011, accogliendo il gravame interposto da Salumificio F.S. S.p.A. avverso la pronunzia emessa dal Tribunale della stessa sede, nei confronti di F.R., in riforma della sentenza di … Leggi tutto

AGENTI ASSICURATIVI APPROPRIAZIONE INDEBITA

AGENTI ASSICURATIVI APPROPRIAZIONE INDEBITA L’art. 646 c.p. indica, quali possibili oggetti dell’appropriazione indebita, il denaro o le cose mobili. Come recentemente osservato da questa Corte, “per cosa mobile deve intendersi qualsiasi entità di cui sia possibile la fisica detenzione, sottrazione, impossessamento od appropriazione e che sia in grado di spostarsi autonomamente ovvero di essere trasportata … Leggi tutto

La regola dell’affidamento condiviso non è negoziabile dai genitori

  La regola dell’affidamento condiviso non è negoziabile dai genitori e, soprattutto, non è ammissibile una rinuncia all’affido bigenitoriale da parte di uno dei partners, in quanto trattasi di un Diritto del Fanciullo e non dei genitori: quanto è oggi reso evidente e palese dall’art. 315-bis c.c., come introdotto dalla L. 10/12/2012, n. 219, il quale … Leggi tutto

COMUNIONE E DIVISIONE EREDITARIA RISOLVI

COMUNIONE E DIVISIONE EREDITARIA RISOLVI ORA AVVOCATO ESPERTO BOLOGNA Nel patrimonio ereditario non rientrano e quindi non cadono in successione il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato e le assicurazioni sulla vita. Perché questo stato di necessaria immobilità possa aver termine occorre procedere a spartire i diversi beni e ad assegnarli tra i comproprietari. Solo a seguito … Leggi tutto

ritardata diagnosi di carcinoma mammario

  ritardata diagnosi di carcinoma mammario   1)La Corte, , ha avuto modo di ribadire, dando costante continuità al principio enunciato da Cass. SU 576/2008, che “in tema di responsabilità civile, il nesso causale è regolato dal principio di cui agli artt. 40 e 41 c.p. 2) per il quale un evento è da considerare … Leggi tutto

RAVENNA CESENA FORLI RESPONSABILITA’ MEDICA DANNO

RAVENNA CESENA FORLI RESPONSABILITA’ MEDICA DANNO I principi espressi in campo di responsabilita’ medica di equipe  RESPONSABILITA’ DEL SINGOLO SANITARIO PER LA CORTE SUPREMA il principio per cui ogni sanitario è tenuto a vigilare sulla correttezza dell’attività altro non opera in relazione alle fasi dell’intervento in cui i ruoli e i compiti di ciascun operatore … Leggi tutto

MILANO BOLOGNA  BERGAMO PAVIA   BANCAROTTA AVVOCATO

MILANO BOLOGNA  BERGAMO PAVIA BANCAROTTA: “operazioni” postula una modalità di pregiudizio patrimoniale discendente non già, direttamente, dall’azione dannosa del soggetto attivo (distrazione, dissipazione, occultamento, distruzione), bensì da un fatto di maggiore complessità strutturale     Nel ribadire l’accezione lata della locuzione “operazioni dolose” va precisato che a differenza delle ipotesi generali di bancarotta fraudolenta patrimoniale … Leggi tutto