*SEPARAZIONI DIVORZI BOLOGNA CASTENASO, MINERBIO, CAUSE EREDITARIE TESTAMENTARIE AVVOCATO BOLOGNA CASTENASO, MINERBIO
*SEPARAZIONI DIVORZI BOLOGNA CASTENASO, MINERBIO, CAUSE EREDITARIE TESTAMENTARIE AVVOCATO BOLOGNA CASTENASO, MINERBIO
*SEPARAZIONI DIVORZI BOLOGNA CASTENASO, MINERBIO, CAUSE EREDITARIE TESTAMENTARIE AVVOCATO BOLOGNA CASTENASO, MINERBIO
– Separazioni consensuali o giudiziali;
– Divorzi congiunti e giudiziali;
– Diritto minorile;
– Amministrazione di sostegno (nel caso di persone con incapacità, alle quali viene assegnato un amministratore nominato dal giudice tutelare);
La separazione coniugale può essere di natura consensuale o giudiziale.
L’avvocato separazioni e divorzi Bologna mette a disposizione le proprie competenze, offrendo assistenza e consulenza legale ai propri clienti per quel che riguarda ogni problematica afferente i rapporti fra coniugi o conviventi, anche per ciò che concerne la semplice regolamentazione dei reciproci rapporti patrimoniali.
TI CHIEDO :FIDUCIA
TI OFFRO
TRASPARENZA
STUDIO
PASSIONE
ASCOLTO
INFORMATIVA SEMPRE
PREVENTIVO SEMPRE
CONSULTAZIONI AFFINCHE’ TU POSSA COMPRENDERE I TUOI DIRITTI
La separazione consensuale è certamente la via più semplice da seguire per risolvere le crisi coniugali.
Si parla di separazione consensuale quando i coniugi, assistiti da un legale, giungono a un accordo rispetto alle questioni connesse alla separazione, senza cioè rimettersi alla decisione di un Giudice.
Cos’è la separazione?
La separazione rappresenta una “pausa” nel matrimonio. Con la separazione infatti non si scioglie il vincolo matrimoniale (che si scioglierà invece con il divorzio) ma si apre una fase in cui i coniugi possono vivere separatamente e decidere se la loro crisi è solo passeggera o davvero irrimediabile.
Questa può dunque preludere al divorzio (dopo sei mesi se consensuale e dopo un anno se giudiziale) , concludersi con una riconciliazione o anche continuare per anni ed anni.
Quando è bene rivolgersi all’avvocato?
Naturalmente il prima possibile, anche solo per un consiglio.
E SE LA SEPARAZIONE LA CHIEDE IL CONIUGE?
Che siate voi a voler chiedere la separazione o sia il coniuge, un avvocato esperto in questi problemi vi può consigliare sul percorso da seguire in modo da evitare che l’emotività vi faccia compiere delle scelte sbagliate.
Quando può essere richiesta la separazione?
La separazione può essere richiesta se entrambi i coniugi sono d’accordo a vivere separati oppure: a) per fatti che rendono intollerabile la convivenza; 2) se la convivenza può arrecare un pregiudizio ai figli.
Gli avvocati divorzisti sono esperti in questa branca del diritto che regola i rapporti tra coniugi e sono in grado di fornire un’assistenza legale mirata in caso di controversie e problematiche della coppia che possono causare la separazione o il divorzio.
Soluzioni legali a controversie famigliari
Il legale si occupa di illustrare ai coniugi i propri diritti e doveri e offre soluzioni legali nel caso di fine dell’unione matrimoniale, occupandosi inoltre di problematiche riguardanti:
La divisione patrimoniale
L’assegnazione dei beni
L’assegnazione della casa coniugale
L’affidamento dei figli minorenni
Il mantenimento della prole
I vantaggi, rispetto alla Separazione Giudiziale, sono notevoli:
Nel malaugurato caso in cui insorga una crisi della coppia, lo Studio presta la propria discreta e pluriennale esperienza nell’assistere le parti nella separazione e nelle procedure di divorzio, sia di natura consensuale che giudiziale, oltreché in tutto quanto concerne l’affidamento di figli minori
Data la particolarità della materia è opportuno rivolgersi ad un legale esperto. La trattazione di queste pratiche, infatti, oltre a richiedere conoscenze specifiche, necessita di un particolare tatto da parte del Professionista, che sin dai primi colloqui deve essere anche in grado di fornire un adeguato supporto al coniuge o alla coppia.
Lo Studio Legale offre la propria competenza ed assistenza ai propri Clienti in tutto il settore del diritto di famiglia.
In sintesi viene fornita assistenza per:
separazioni avvocato esperto risolve
Il Diritto di Famiglia è quela branca del diritto privato che disciplina i rapporti familiari nella loro accezione più ampia. Il Diritto di Famiglia tratta questioni attinenti ai rapporti tra i coniugi, alla filiazione e/o all’adozione e ai rapporti di parentela e affinità.
Inoltre lo Studio si occupa di:
• Compravendite patrimoniali nel matrimonio e nella convivenza
• Separazioni dei coniugi
• Divorzio (cessazione degli effetti civili del matrimonio e/o scioglimento del matrimonio)(avvocato divorzista)
• Tutela dei coniugi in relazione agli oneri di Mantenimento
• Negoziazione assistita
• Separazione dei beni
• Tutela e affidamento dei figli minori
Nel caso della separazione coniugale, le parti (i coniugi) decidono autonomamente e di comune accordo le condizioni economiche/patrimoniali e quelle riguardanti i figli minori (affidamento, diritto di visita, diritto di frequentazione dei nonni materni o paterni, ecc…)
In tal caso i coniugi possono farsi rappresentare anche da un solo avvocato.
Nella separazione di natura giudiziale, invece, ciascun coniuge viene rappresentato da un proprio avvocato e, poiché non vi è accordo sulle condizioni economiche o sull’affidamento dei figli, la decisione viene adottata dal Tribunale.
DIVORZIO L’avvocato separazioni e divorzi Bologna
Con la procedura di divorzio i coniugi, dopo aver ottenuto da almeno tre anni la separazione coniugale, possono procedere allo scioglimento definitivo de proprio vincolo matrimoniale.
Anche in questo caso i coniugi possono decidere di intraprendere una procedura consensuale ovvero giudiziale.
DIVORZIO L’avvocato separazioni e divorzi Bologna
È importante sapere che la Legge 162/2014 ha introdotto la possibilità di raggiungere un accordo negoziale in materia di separazione personale dei coniugi e divorzio nonché in materia di modifica delle condizioni raggiunte nelle rispettive procedure.
Separazione, divorzio, famiglie allargate, convivenze, contratti di convivenza, adozioni secondo nuove regole, nozze fra soggetti di diverse nazionalità, unioni civili, comunione e separazione dei beni in ambito matrimoniale, stalking… i contorni del Diritto di Famiglia sono stati ridisegnati dalla legge e, talvolta, anche dalla giurisprudenza. Un bravo avvocato matrimonialista deve saper gestire la fase patologica del rapporto coniugale favorendo sempre l’interesse primario della tutela del minore, cercando di fare del suo meglio per evitare l’esasperazione della conflittualità tra i coniugi.
ASSEGNO MANTENIMENTO E NUOVA CONVIVENZA
Il diritto all’assegno di mantenimento può essere negato o eliminato se il coniuge debitore (convenuto nel giudizio per l’attribuzione dell’assegno o attore in quello per l’eliminazione o la revisione dello stesso) dimostri che l’altro coniuge ha instaurato una convivenza more uxorio con altra persona che assuma i caratteri della stabilità, continuatività ed effettiva progettualità di vita, presumendosi in tal caso che le disponibilità economiche di ciascun convivente siano messe in comune nell’interesse del nuovo nucleo familiare. La convivenza stabile e continuativa con altra persona deve ragionevolmente assumersi come fattore la cui prova è a carico del coniuge che si oppone all’attribuzione dell’assegno, trattandosi di un fatto potenzialmente impeditivo o estintivo del diritto azionato -che fa presumere la cessazione o l’interruzione dell’obbligo di mantenimento.
ASSEGNO DIVORZILE
Ai sensi dell’art. 5 c.6 della L. n. 898 del 1970, dopo le modifiche introdotte con la L. n. 74 del 1987, il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa, richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi o comunque dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, attraverso l’applicazione dei criteri di cui alla prima parte della norma i quali costituiscono il parametro di cui si deve tenere conto per la relativa attribuzione e determinazione, ed in particolare, alla luce della valutazione comparativa delle condizioni economico-patrimoniali delle parti, in considerazione del contributo fornito dal richiedente alla conduzione della vita familiare e alla formazione del patrimonio comune e personale di ciascuno degli ex coniugi, in relazione alla durata del matrimonio e all’età dell’avente diritto.
Contrattualistica
L’Avvocato matrimonialista è un professionista la cui esperienza prevalente riguarda il ramo del diritto di famiglia e del diritto matrimoniale e che, attraverso la pratica e i corsi di aggiornamento mirati, ha maturato consuetudine con le problematiche e le controversie relative al rapporto tra i coniugi e al rapporto dei genitori con i figli minori o con i figli maggiorenni non economicamente autosufficienti.
L’Avvocato Sergio Armaroli tratta con particolare sensibilità e attenzione le problematiche del diritto di famiglia che vedono coinvolti minori, anche con problematiche legate al disagio adolescenziale, tenendo in primaria considerazione i bisogni e gli interessi del minore
DIVORZIO
si procede a raggiungere l’accordo su tutte le condizioni dello scioglimento del matrimonio, in particolare sull’affidamento e il mantenimento dei figli, sul mantenimento del coniuge più debole, sull’assegnazione della casa coniugale e sulla spartizione dei beni comuni.
Studio Legale AVVOCATO SERGIO ARMAROLI separazioni divorzi Bologna : divorzio giudiziale.
Il ricorso per divorzio congiunto comporta notevoli vantaggi per i coniugi: è più rapido e meno costoso, consente ai coniugi di stipulare un regolamento di interessi, aventi anche contenuto patrimoniale, costruito sulle loro rispettive esigenze.
La procedura di divorzio contenzioso è necessaria quando le parti non riescono a raggiungere un punto di incontro, nemmeno con l’aiuto di un mediatore familiare, sui capitoli fondamentali del divorzio, quali la presenza e/o l’ammontare dell’assegno divorzile (l’assegno di mantenimento del coniuge), l’assegnazione della casa familiare, la divisione dei beni residui o l’affido della prole. In questi casi, i professionisti del centro legale, altamente competenti e qualificati, assistono con professionalità e preparazione i clienti per raggiungere la migliore soluzione in caso di crisi matrimoniale.
Materia particolarmente delicata, il diritto di famiglia costituisce un ulteriore ambito di attenzione dello Studio legale, che assiste numerosi clienti in tutta Bologna nella cause di separazione o divorzio, per l’affidamento dei minori o fornendo consulenze in materia di unioni civili e convivenze di fatto.
Per quanto riguarda il coniuge, il diritto al mantenimento trova la sua ragione nella conservazione di un tenore di vita analogo a quello goduto durante il matrimonio, qualora non disponga di adeguati redditi propri.
In tal caso, il coniuge privo di mezzi ha il diritto di ottenere dall’altro una somma periodica di denaro, purché le sostanze e i redditi effettivi dell’obbligato ne consentano il pagamento.
L’assegno è stabilito proporzionalmente ai redditi dell’obbligato ed è concesso su istanza di parte.
Assegno ai Figli*SEPARAZIONI DIVORZI BOLOGNA CASTENASO, MINERBIO, CAUSE EREDITARIE TESTAMENTARIE AVVOCATO BOLOGNA CASTENASO, MINERBIO
Per quanto riguarda i figli, invece, il diritto al mantenimento ha la sua ratio nel dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare la prole.
Solitamente, l’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento grava sul genitore non collocatario del figlio, anche per i periodi durante i quali quest’ultimo si trova presso di lui (ad es. vacanze estive), salvo il provvedimento giudiziario non disponga diversamente in modo espresso.
In quanto Studio di avvocati civilisti e penalisti, lo Studio Legale SERGIO ARMAROLI AVVOCATO CASSAZIONISTA è in grado di fornire servizi di assistenza e consulenza ad ampio spettro, in tutti i principali settori in cui si articolano la materia civile e quella penale.
Vorresti redigere un testamento ?
Devi impugnare un testamento o resistere ad una causa legale di impugnazione ?
HAI UN PROBLEMA DI LESIONE DELLA QUOTA DI LEGITTIMA ?
Se desideri avere una consulenza legale al riguardo, lo Studio Legale dell’ avvocato SERGIO
ARMAROLI ogni tipo di questione inerente la Successione mortis causa e l’Eredità. È importante tenere presente che il testatore, nel redigere il testamento, non ha una libertà assoluta nelle proprie decisioni. La legge infatti stabilisce che vi sono alcune categorie di persone alle quali spetta necessariamente una quota dei beni del testatore. Ed è per questo che si parla di successione necessaria e di quota di legittima. I legittimari sono: il coniuge, i discendenti (figli) ed, in caso di mancanza di figli, agli ascendenti (genitori).
Successione
Testamento olografo
Testamento segreto
Testamento pubblico
Testamento biologico
Accettazione di eredità
Eredi necessari
Patto di famiglia
Azioni giudiziarie a tutela dell’erede legittimo
Donazione con diritto di usufrutto
Donazione fra coniugi
Donazione ai figli
Donazione in vista di un futuro matrimonio
Donazione indiretta
Revoca della donazione
© 2022 – Avvocato Sergio Armaroli
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 anno | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
PHPSESSID | sessione | Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
_GRECAPTCHA | 5 mesi 27 giorni | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |