ATTENTO PRESTA ATTENZIONE: I FIGLI SONO LE PIU’ GRANDI PROBLEMATICHE QUANDO CI SI SEPARA CI AVEVI PENSATO?
CERTO SONO UNA GIAIA IMMENSA MA I CONIUGI SPESSO LITIGANO PER AFFIDO FIGLI

BOLOGNA separazione con figli ?
separazione con figli come affrontarla ? separazione con figli conviventi ? separazione con figli coppie non sposate!!

SE MI SEPARO A CHE VANNO I FIGLI PICCOLI?
Quasi la totalità delle decisioni opta se non vi sono indicazioni contrarie per l’affido condiviso , con collocazione prevalente presso la madre se i figli sono piccoli

SE MI SEPARO QUALE CONTRIBUTO DEVE VERSARE IL MARITO?
Dipende dai redditi del marito e dai redditi della moglie, dipende se vi sono figli, e se occorre pagare un affitto o un mutuo della casa coniugale.
Alcuni esempi:
1)Marta è sposata con un notaio che ha redditi per oltre trecentomila euro all’anno, Marta non lavora e ha tre figli.
In questo caso viene deciso un mensile di cinquemila euro mensili di cui due per Marta e Mille euro al mese per figlio, oltre alla casa coniugale e un contributo di diecimila euro per le ferie.
2) Giovanna è dipendente di banca reddito trentamila euro annui, il marito Paolo è funzionario della pubblica amministrazione reddito di cinquantamila euro annui,
Hanno due figli
La separazione prevede con accordo consensualeche Paolo versi alla moglie millecinquecento euro mensili considerato anche il mantenimento per i due figli.
Insomma tutto dipende dai redditi della coppia, se vi sono redditi lati alto sara’ l’ assegno di mantenimento
SE MI SEPARO A CHI VA LA CASA CONIUGALE?
Su questo vi è abbastanza accordo nel sentenze :
Il problema dell’assegnazione della casa coniugale si pone solo quando la stessa sia di proprietà di entrambi i coniugi o del coniuge diverso da quello che ne chiede l’assegnazione.
A decidere l’assegnazione della casa coniugale è il giudice, ma solo se la coppia abbia avuto figli e questi siano minorenni o maggiorenni non autosufficienti, o portatori di handicap.
Il giudice assegna la casa coniugale al coniuge presso cui vengono collocati i figli (ossia quello presso cui i ragazzi vanno a vivere stabilmente). La legge infatti stabilisce che, quando la casa coniugale è di proprietà esclusiva di un coniuge (o quando un solo coniuge ha la titolarità esclusiva di un diritto reale) il giudice deve comunque attribuire il godimento dell’abitazione familiare a quello convivente con i figli (minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti).
separazione figli come affrontarla ? NON LAVORO E MI SEPARO COSA SUCCEDE?
Il marito dovra’ provvedere al mantenimento a meno che la separazione non venga addebitata alla moglie che chiede la separazione
In caso di addebito della separazione non si ha diritto al mantenimento
