RISOLVI LA TUA EREDITA’ BOLOGNA IMOLA CASALECCHIO DI RENO
L’avvocato Sergio Armaroli Bologna Imola Casalecchio di reno : La successione a causa di morte indica quel fenomeno in virtù del quale un soggetto subentra nella titolarità di un patrimonio o di singoli diritti patrimoniali al precedente titolare, il de cuius, a seguito della morte di quest’ultimo. La successione a causa di morte può essere per testamento o per legge. Nel primo caso i successori, le quote e le modalità della successione sono decisi dalla volontà del testatore, il quale deve attenersi ai limiti relativi al principio di intangibilità della quota di legittima.
VUOI UNA SOLUZIONE GIUSTA E ONESTA? VUOI EVITARE CAUSE LUNGHE ANNI?
RISOLVI LA TUA EREDITA’ BOLOGNA IMOLA CASALECCHIO DI RENO
L’avvocato Sergio Armaroli Bologna Imola Casalecchio di reno : La successione a causa di morte indica quel fenomeno in virtù del quale un soggetto subentra nella titolarità di un patrimonio o di singoli diritti patrimoniali al precedente titolare, il de cuius, a seguito della morte di quest’ultimo.
RISOLVI LA TUA EREDITA’ BOLOGNA IMOLA CASALECCHIO DI RENO L’avvocato Sergio Armaroli Bologna Imola Casalecchio di reno : La successione a causa di morte indica quel fenomeno in virtù del quale un soggetto subentra nella titolarità di un patrimonio o di singoli diritti patrimoniali al precedente titolare, il de cuius, a seguito della morte di quest’ultimo. La successione a causa di morte può essere per testamento o per legge. Nel primo caso i successori, le quote e le modalità della successione sono decisi dalla volontà del testatore, il quale deve attenersi ai limiti relativi al principio di intangibilità della quota di legittima.
La successione a causa di morte può essere per testamento o per legge. Nel primo caso i successori, le quote e le modalità della successione sono decisi dalla volontà del testatore, il quale deve attenersi ai limiti relativi al principio di intangibilità della quota di legittima.
RISOLVI LA TUA EREDITA’ BOLOGNA IMOLA CASALECCHIO DI RENO
L’avvocato Sergio Armaroli Bologna Imola Casalecchio di reno Nel caso della successione per legge invece i successori, le quote e le modalità della successione sono stabiliti dalla legge. La successione per legge comprende la successione legittima, che si apre quando manca – in tutto o in parte – un testamento e la successione necessaria, che garantisce la titolarità di determinate quote del patrimonio agli stretti congiunti.
L’avvocato Sergio Armaroli Bologna Imola Casalecchio di reno si occupa anche di comunione ereditaria, che trova la sua fonte nella successione legittima o testamentaria e di divisione dell’eredità, finalizzata a sciogliere la comunione e ad attribuire ad ogni condividente i beni corrispondenti alla propria quota.
In sede giudiziale, La Divisione Successioni ha maturato negli anni una solida esperienza in tema di complesse cause successorie e nell’assistenza in contenziosi ereditari, quali ad esempio: – azioni di riduzione, finalizzate alla reintegrazione della quota di eredità spettante agli eredi legittimari (coniuge-figli-ascendenti), – azioni di impugnazione di testamenti – azioni di circonvenzione – procedure di divisione giudiziale dei beni ereditari. La Divisione Successioni, inoltre, fornisce assistenza e consulenza anche nella risoluzione delle questioni relative a successioni internazionali.
nell’interpretazione del testamento il giudice di merito deve accertare secondo il principio generale di ermeneutica enunciato dall’art. 1362 c.c. – applicabile, con gli opportuni adattamenti, anche in materia testamentaria – quale sia l’effettiva volontà del testatore, comunque espressa, valutando congiuntamente e in
RISOLVI LA TUA EREDITA’ BOLOGNA IMOLA CASALECCHIO DI RENO
modo coordinato l’elemento letterale e quello logico dell’atto unilaterale, nel rispetto del principio di conservazione’ (Cass. civ., Sez. Seconda, sent. 14 ottobre 2013, n. 23278 e, in precedenza, conformemente Cass. n. 4022/2007).
Tale è il principio che regge la fattispecie e che ben può applicarsi anche in peculiari ipotesi (testamento a mezzo lettera) come quella in esame, ammessa – secondo nota giurisprudenza (Cass. n. 8668/1990) – e ragionevolmente ritenuta espressione non anomala di manifestazione della volontà testamentaria specie quando – come nella fattispecie – a testare era un avvocato, in età avanzata, residente all’estero.
RISOLVI LA TUA EREDITA’ BOLOGNA IMOLA CASALECCHIO DI RENO
ACCETTAZIONE EREDITA’ CON BENEFICIO DI INVENTARIO
Che cosa è
È una dichiarazione resa con atto pubblico attraverso cui l’erede evita la confusione del suo patrimonio con quello del defunto preceduta o seguita dalla redazione dell’inventario dei beni ereditari.
A cosa serve
Per evitare di far fronte agli eventuali debiti contratti dal defunto quando era in vita, anche con il proprio patrimonio, è consigliabile accettare l’eredità con beneficio di inventario, in questo modo l’erede paghi i debiti del defunto senza ricorrere alle proprie disponibilità personali, ma soltanto entro il valore della massa attiva ereditata.
Secondo il costante orientamento giurisprudenziale di questa Corte, l’interpretazione della volontà del testatore espressa nel testamento, si risolve in un accertamento in fatto demandato al giudice di merito cui è riservata la scelta e la valutazione degli elementi di giudizio più idonei a ricostruire detta volontà, con la possibilità di avvalersi, in tale attività interpretativa, delle regole ermeneutiche di cui all’art. 1362 c.c., con gli opportuni adattamenti per la particolare natura dell’atto, con la conseguenza che ove tale operazione è aderente a dette regole e la statuizione è sorretta da congrua e logica motivazione, la stessa esula dal sindacato di legittimità (Cfr. Cass. n. 468/2010; n. 7422/2005). Va aggiunto che, in tema di distinzione tra erede e legatario, ex art. 588 c.c., l’assegnazione di beni determinati configura una successione a titolo universale (‘institutio ex re certa’) ove il testatore abbia inteso chiamare l’istituito nella universalità dei beni o in una quota del patrimonio relitto, mentre deve interpretarsi come legato se egli abbia voluto attribuire singoli, determinati beni (Cass. n. 24163/2013; n. 13835/2007). Tanto premesso, deve ritenersi che la motivazione del giudice di appello su tale questione, come riportata nella parte dedicata allo ‘svolgimento del processo’, sia immune da vizi logico- giuridici, essendo stata la distinzione tra istituzione di erede e legato fondata sul tenore letterale e tecnico delle espressioni utilizzate dal testatore nella scheda testamentaria, laddove si specifica: ‘istituisco miei eredi universali’…., espressione contrapposta a quella relativa all’attribuzione di determinati beni a ‘titolo di legato’.
– Contratti di vendita e altri contratti tipici (permuta, locazione, comodato, ecc.) 2. – Contratti preliminari 3. – Amministrazioni di sostegno 4. – Contratti di appalto 5. – Cessione di aziende 6. – Costituzione di fondazioni e associazioni 7. – Contratti di somministrazione e subfornitura 8. – Interdizioni e inabilitazioni. 9. – Contratti societari e altri contratti associativi (anche contratti di rete) 10. – Costituzione di società 11. – Fondi patrimoniali 12. – Contratti commerciali, anche atipici, di qualsiasi tipo, secondo quanto previsto dalla legge 13. – Separazioni e Divorzi, con procedimenti connessi 14. – Proprietà immobiliari e fiduciarie 15. – Successioni ereditarie 16. – Responsabilità medica e sanitaria. 17. – Tutela dei lavoratori 18. – Azioni per la riconsegna di immobili
DIRITTO DI FAMIGLIA Assistenza in materia di famiglia e tutela dei minori (separazioni, divorzi, affidamento dei figli). I privati vengono altresì assistiti nei loro rapporti patrimoniali, successori e societari. Cura particolare viene data alla salvaguardia delle relazioni tra le parti coinvolte allo scopo di prevenire situazioni patologiche e a trovare soluzioni rispettose degli interessi di tutti. RESPONSABILITA’ CIVILE Assistenza in materia di risarcimento del danno da responsabilità civile. OBBLIGAZIONI E CONTRATTI Consulenza e assistenza nelle seguenti materie: negoziazione e stipulazione di contratti, gestione dell’inadempimento contrattuale, richieste risarcimento danni per inadempimento contrattuale, annullamento, risoluzione, rescissione del contratto, obbligazioni in generale. L’avvocato Sergio Armaroli Bologna Imola Casalecchio di reno si occupa anche di comunione ereditaria, che trova la sua fonte nella successione legittima o testamentaria e di divisione dell’eredità, finalizzata a sciogliere la comunione e ad attribuire ad ogni condividente i beni corrispondenti alla propria quota.
DIRITTO DI FAMIGLIA
Assistenza in materia di famiglia e tutela dei minori (separazioni, divorzi, affidamento dei figli).
I privati vengono altresì assistiti nei loro rapporti
SUCCESSIONI
Assistenza e tutela dei diritti ereditari.
DIRITTI REALI
Consulenza in materia di proprietà, usufrutto, uso, servitù, abitazione, usucapione e possesso.
Correlati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.