• Home
  • Servizi
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Affido Congiunto
    • Amministratore di Sostegno
    • Assistenza Successioni
    • Bancarotta Fraudolenta
    • Divorzi
    • Testamenti
    • Malasanità
  • News
  • Contatti
  • Chi sono
  • Home
  • Servizi
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Affido Congiunto
    • Amministratore di Sostegno
    • Assistenza Successioni
    • Bancarotta Fraudolenta
    • Divorzi
    • Testamenti
    • Malasanità
  • News
  • Contatti
  • Chi sono
TEL : 051 64 47 838
  • Home
  • Servizi
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Affido Congiunto
    • Amministratore di Sostegno
    • Assistenza Successioni
    • Bancarotta Fraudolenta
    • Divorzi
    • Testamenti
    • Malasanità
  • News
  • Contatti
  • Chi sono
TEL : 051 64 47 838

Radiazione consulente finanziario da Consob come ricorrere- AVV SERGIO ARMAROLI ESPERTO SANZIONI CONSULENTI FINANZIARI

Sergio Armaroli
14 Luglio 2022
AVVOCATO BOLOGNA  ·  AVVOCATO ESPERTO PENALE BOLOGNA  ·  AVVOCATO PENALISTA ESPERTO
FacebookTweetLinkedInLike

Radiazione consulente finanziario da Consob come ricorrere- AVV SERGIO ARMAROLI ESPERTO SANZIONI CONSULENTI FINANZIARI

– per aver acquisito le disponibilità di una cliente;

– per aver contraffatto la firma dei clienti;

– per aver comunicato ai clienti informazioni non rispondenti al vero;

– per aver posto in essere operazioni non autorizzate;

ai sensi dell’art. 110, comma 1, del Regolamento Intermediari, la Consob irroga le sanzioni di cui all’articolo 196, comma 1, lettere a), b), c) e d), del TUF, in base alla gravità della violazione e tenuto conto della eventuale recidiva, per qualsiasi violazione di norme del Testo Unico, del Regolamento e di altre disposizioni generali o particolari impartite dalla stessa Consob;

– ai sensi dell’art. 110, comma 2, lett. a), n. 1, n. 3, n. 4, n. 5 e n. 7, del Regolamento Intermediari, la Consob dispone la radiazione dall’Albo unico dei consulenti finanziari in caso di violazione della disposizione di cui all’art. 31, comma 2, secondo periodo, del TUF, di contraffazione della firma del cliente o del potenziale cliente su modulistica contrattuale o altra documentazione relativa ad operazioni dal medesimo poste in essere, di acquisizione, anche temporanea, della disponibilità di somme o di valori di pertinenza del cliente o del potenziale cliente (anche quando tale condotta si sia concretizzata in distrazione di somme di denaro di pertinenza dei clienti), di comunicazione o trasmissione al cliente o al potenziale cliente di informazioni o documenti non rispondenti al vero e di perfezionamento di operazioni non autorizzate dal cliente o dal potenziale cliente, a valere sui rapporti di pertinenza di quest’ultimo, o comunque al medesimo collegati;

– per la violazione dell’art. 108, comma 7, del Regolamento Intermediari, che pone divieto all’utilizzo dei codici di accesso telematico ai rapporti di pertinenza dei clienti, non è prevista una specifica sanzione, con l’effetto che la sua determinazione è rimessa alla valutazione della Consob, avuto riguardo alle peculiarità del caso concreto e tenuto conto della sua gravità e dell’eventuale recidiva; tale condotta illecita costituisce, nel caso di specie, grave violazione della normativa di riferimento;

– ai sensi dell’art. 110, comma 2, lett. c), n. 2, del Regolamento Intermediari, la Consob irroga la sanzione pecuniaria di cui all’art. 196, comma 1, lett. b) del Testo Unico per la violazione dell’art. 108, commi 1 e 2, del medesimo Regolamento Intermediari; nel caso di specie, stante il contesto in cui è stata posta in essere, la predetta condotta è da qualificarsi anch’essa come grave;

– la pluralità di condotte illecite accertate, la reiterazione delle condotte, nonché le modalità con cui le stesse sono state poste in essere costituiscono circostanze particolarmente aggravanti e tali da compromettere radicalmente l’affidabilità del consulente finanziario di cui trattasi nei confronti della clientela, nonché dei potenziali investitori;

– con riferimento all’elemento soggettivo, le violazioni accertate risultano imputabili al sig. xxxxxa titolo di dolo ad eccezione dell’illecito sostanziatosi nel non aver proceduto all’identificazione della clientela, il quale è da ritenere addebitabile quantomeno a titolo di colpa;

ai sensi dell’art. 110, comma 1, del Regolamento Intermediari, la Consob irroga le sanzioni di cui all’articolo 196, comma 1, lettere a), b), c) e d), del TUF, in base alla gravità della violazione e tenuto conto della eventuale recidiva, per qualsiasi violazione di norme del Testo Unico, del Regolamento e di altre disposizioni generali o particolari impartite dalla stessa Consob;

– ai sensi dell’art. 110, comma 2, lett. a), n. 1, n. 3, n. 4, n. 5 e n. 7, del Regolamento Intermediari, la Consob dispone la radiazione dall’Albo unico dei consulenti finanziari in caso di violazione della disposizione di cui all’art. 31, comma 2, secondo periodo, del TUF, di contraffazione della firma del cliente o del potenziale cliente su modulistica contrattuale o altra documentazione relativa ad operazioni dal medesimo poste in essere, di acquisizione, anche temporanea, della disponibilità di somme o di valori di pertinenza del cliente o del potenziale cliente (anche quando tale condotta si sia concretizzata in distrazione di somme di denaro di pertinenza dei clienti), di comunicazione o trasmissione al cliente o al potenziale cliente di informazioni o documenti non rispondenti al vero e di perfezionamento di operazioni non autorizzate dal cliente o dal potenziale cliente, a valere sui rapporti di pertinenza di quest’ultimo, o comunque al medesimo collegati;

– per la violazione dell’art. 108, comma 7, del Regolamento Intermediari, che pone divieto all’utilizzo dei codici di accesso telematico ai rapporti di pertinenza dei clienti, non è prevista una specifica sanzione, con l’effetto che la sua determinazione è rimessa alla valutazione della Consob, avuto riguardo alle peculiarità del caso concreto e tenuto conto della sua gravità e dell’eventuale recidiva; tale condotta illecita costituisce, nel caso di specie, grave violazione della normativa di riferimento;

avvocato-assegno-mantenimento-oblogna-

avvocato per risolvere eredita’ Bologna

– ai sensi dell’art. 110, comma 2, lett. c), n. 2, del Regolamento Intermediari, la Consob irroga la sanzione pecuniaria di cui all’art. 196, comma 1, lett. b) del Testo Unico per la violazione dell’art. 108, commi 1 e 2, del medesimo Regolamento Intermediari; nel caso di specie, stante il contesto in cui è stata posta in essere, la predetta condotta è da qualificarsi anch’essa come grave;

– la pluralità di condotte illecite accertate, la reiterazione delle condotte, nonché le modalità con cui le stesse sono state poste in essere costituiscono circostanze particolarmente aggravanti e tali da compromettere radicalmente l’affidabilità del consulente finanziario di cui trattasi nei confronti della clientela, nonché dei potenziali investitori;

– con riferimento all’elemento soggettivo, le violazioni accertate risultano imputabili al sig. Ciro Signore a titolo di dolo ad eccezione dell’illecito sostanziatosi nel non aver proceduto all’identificazione della clientela, il quale è da ritenere addebitabile quantomeno a titolo di colpa;

Delibera n. 20420

Radiazione del sig. dall’albo unico dei consulenti finanziari

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216;

VISTO il decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (di seguito, anche solo «TUF»);

VISTO il regolamento adottato con propria delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007 e successive modificazioni (di seguito, anche solo «Regolamento Intermediari»);

VISTO il regolamento sul procedimento sanzionatorio della Consob, adottato con delibera n. 18750 del 19 dicembre 2013 e successive modificazioni;

VISTE la propria delibera n. 11572 del 18 agosto 1998, recante, tra l’altro, l’iscrizione all’Albo unico dei promotori finanziari (oggi: «Albo unico dei consulenti finanziari») del sig. xxxxe residente […omissis…], e la delibera dell’Organismo per la tenuta dell’Albo dei Promotori Finanziari (oggi: «Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo unico dei Consulenti Finanziari») n. 645 del 16 febbraio 2015 con cui il medesimo è stato cancellato dall’Albo;

VISTA la delibera del suddetto Organismo n. 646 del 26 febbraio 2015, con la quale il medesimo sig.xxxxxè stato reiscritto all’Albo ;

VISTE le note del 19 settembre 2016 e del 17 ottobre 2016, con le quali ha rappresentato presunte irregolarità commesse nello svolgimento dell’attività di consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede e trasmesso documento riepilogativo delle verifiche Audit, nonché dichiarazione scritta rilasciata dal medesimo consulente finanziario;

VISTA la nota del 24 aprile 2017, con la quale, facendo seguito alla richiesta di informazioni in data 14 aprile 2017,. ha fornito le informazioni e la documentazione richieste;

VISTA la nota di contestazione del 27 settembre 2017, notificata in pari data, con cui la Divisione Intermediari, Ufficio Vigilanza Intermediari-Rete e Consulenti Finanziari, ha contestato al sig. la violazione dell’art. 31, comma 2, del TUF per aver svolto attività di promozione finanziaria per conto di altra società, percependo compensi per tale attività, in costanza di rapporto di mandato conxxxxx., e delle seguenti disposizioni previste dal Regolamento Intermediari:

– art. 107, comma 1:

– per aver acquisito le disponibilità di una cliente;

– per aver contraffatto la firma dei clienti;

– per aver comunicato ai clienti informazioni non rispondenti al vero;

– per aver posto in essere operazioni non autorizzate;

– art. 108, comma 7, per aver utilizzato i codici di accesso telematico ai rapporti di pertinenza della clientela, senza rispettare la normativa al riguardo prevista;

– art. 108, commi 1 e 2, per non aver proceduto all’identificazione della clientela;

RILEVATO che il consulente finanziario non ha presentato deduzioni in merito ai fatti e alle circostanze contestate, né ha presentato istanza di accesso o ha richiesto di essere audito;

VISTA la Relazione per la Commissione del 9 aprile 2018, con la quale l’Ufficio Sanzioni Amministrative, esaminati gli atti del procedimento, dato atto che il consulente finanziario non ha ritenuto di porre in essere alcun atto difensivo nel corso dell’intero procedimento sanzionatorio, funzionale ad una diversa qualificazione di quanto oggetto di contestazione, ha espresso le proprie considerazioni conclusive nel senso di ritenere accertati gli addebiti contestati al sig.xxxxx ed ha formulato conseguenti proposte in ordine alla determinazione del tipo e dell’entità della relativa sanzione;

RITENUTA conclusivamente accertata a carico del sig. xxxxxla violazione dell’art. 31, comma 2, del TUF, per aver svolto, in costanza di rapporto di mandato con il predetto Intermediario, attività di promozione finanziaria per conto di altra società, percependo compensi per tale attività, nonché degli artt. 107, comma 1, 108, comma 7, e 108, commi 1 e 2, del Regolamento Intermediari, per aver acquisito le disponibilità di una cliente, contraffatto la firma dei clienti, comunicato ai clienti informazioni non rispondenti al vero, posto in essere operazioni non autorizzate, utilizzato i codici di accesso telematico ai rapporti di pertinenza della clientela, senza rispettare la normativa al riguardo prevista, e non aver proceduto all’identificazione della clientela;

CONSIDERATO che, in ordine alla determinazione del tipo e dell’entità della sanzione:

– ai sensi dell’art. 110, comma 1, del Regolamento Intermediari, la Consob irroga le sanzioni di cui all’articolo 196, comma 1, lettere a), b), c) e d), del TUF, in base alla gravità della violazione e tenuto conto della eventuale recidiva, per qualsiasi violazione di norme del Testo Unico, del Regolamento e di altre disposizioni generali o particolari impartite dalla stessa Consob;

– ai sensi dell’art. 110, comma 2, lett. a), n. 1, n. 3, n. 4, n. 5 e n. 7, del Regolamento Intermediari, la Consob dispone la radiazione dall’Albo unico dei consulenti finanziari in caso di violazione della disposizione di cui all’art. 31, comma 2, secondo periodo, del TUF, di contraffazione della firma del cliente o del potenziale cliente su modulistica contrattuale o altra documentazione relativa ad operazioni dal medesimo poste in essere, di acquisizione, anche temporanea, della disponibilità di somme o di valori di pertinenza del cliente o del potenziale cliente (anche quando tale condotta si sia concretizzata in distrazione di somme di denaro di pertinenza dei clienti), di comunicazione o trasmissione al cliente o al potenziale cliente di informazioni o documenti non rispondenti al vero e di perfezionamento di operazioni non autorizzate dal cliente o dal potenziale cliente, a valere sui rapporti di pertinenza di quest’ultimo, o comunque al medesimo collegati;

– per la violazione dell’art. 108, comma 7, del Regolamento Intermediari, che pone divieto all’utilizzo dei codici di accesso telematico ai rapporti di pertinenza dei clienti, non è prevista una specifica sanzione, con l’effetto che la sua determinazione è rimessa alla valutazione della Consob, avuto riguardo alle peculiarità del caso concreto e tenuto conto della sua gravità e dell’eventuale recidiva; tale condotta illecita costituisce, nel caso di specie, grave violazione della normativa di riferimento;

– ai sensi dell’art. 110, comma 2, lett. c), n. 2, del Regolamento Intermediari, la Consob irroga la sanzione pecuniaria di cui all’art. 196, comma 1, lett. b) del Testo Unico per la violazione dell’art. 108, commi 1 e 2, del medesimo Regolamento Intermediari; nel caso di specie, stante il contesto in cui è stata posta in essere, la predetta condotta è da qualificarsi anch’essa come grave;

– la pluralità di condotte illecite accertate, la reiterazione delle condotte, nonché le modalità con cui le stesse sono state poste in essere costituiscono circostanze particolarmente aggravanti e tali da compromettere radicalmente l’affidabilità del consulente finanziario di cui trattasi nei confronti della clientela, nonché dei potenziali investitori;

– con riferimento all’elemento soggettivo, le violazioni accertate risultano imputabili al sig. xxxa titolo di dolo ad eccezione dell’illecito sostanziatosi nel non aver proceduto all’identificazione della clientela, il quale è da ritenere addebitabile quantomeno a titolo di colpa;

SULLA BASE dei fatti, delle valutazioni e delle motivazioni contenuti nell’Atto di accertamento, che è unito alla presente delibera e ne forma parte integrante, nonché negli atti in esso richiamati;

D E L I B E R A:

Il sig. xxxxx1967 e residente […omissis…], è radiato dall’Albo unico dei consulenti finanziari.

La presente delibera è notificata all’interessato e pubblicata nel Bollettino della Consob.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso ex art. 195 TUF alla Corte d’Appello competente per territorio entro 30 giorni dalla data di notifica.

8 maggio 2018

Post Views: 41


Da 25 anni con attenzione e professionalità risolve problematiche dei clienti legale a separazioni e divorzi, trasferimenti immobiliari, cause di risarcimento danni, diritto penale.

  • Chi Sono
  • Aree di Attività
  • Contatti
  • News

Servizi

  • Testamento e Successioni
  • Separazioni e Divorzi
  • Consulenza Legale
  • Malasanità
  • Diritto Penale
  • Diritto Immobiliare
Telefono
051 64 47 838
E-mail
avvsergioarmaroli@gmail.com
Indirizzo
Via Solferino, 30, 40124 Bologna BO

© 2022 – Avvocato Sergio Armaroli

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare scegliere quali cookie accettare selezionandoli qui di seguito, o rifituare il consenso per i cookie non essenziali. Leggi di più
Accetta Accetta tutto
Rifiuta Impostazione Cookie
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Essenziali
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDsessioneQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
_GRECAPTCHA5 mesi 27 giorniQuesto cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Powered by CookieYes Logo
Gestisci il consenso