• Home
  • Servizi
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Affido Congiunto
    • Amministratore di Sostegno
    • Assistenza Successioni
    • Bancarotta Fraudolenta
    • Divorzi
    • Testamenti
    • Malasanità
  • News
  • Contatti
  • Chi sono
  • Home
  • Servizi
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Affido Congiunto
    • Amministratore di Sostegno
    • Assistenza Successioni
    • Bancarotta Fraudolenta
    • Divorzi
    • Testamenti
    • Malasanità
  • News
  • Contatti
  • Chi sono
TEL : 051 64 47 838
  • Home
  • Servizi
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Affido Congiunto
    • Amministratore di Sostegno
    • Assistenza Successioni
    • Bancarotta Fraudolenta
    • Divorzi
    • Testamenti
    • Malasanità
  • News
  • Contatti
  • Chi sono
TEL : 051 64 47 838

MARITO SI RISPOSA? DEVE VERSARE COMUNQUE MANTENIMENTO PRIMA MOGLIE

Sergio Armaroli
31 Luglio 2022
AVVOCATO BOLOGNA  ·  News consulenze separazioni divorzi e cause ereditarie
FacebookTweetLinkedInLike

MARITO SI RISPOSA? DEVE VERSARE COMUNQUE MANTENIMENTO PRIMA MOGLIE

“nel caso di specie, la sentenza di divorzio ha accertato che il F. , nel 2013, ha dichiarato un reddito superiore ai 24.000 Euro, che non risulta essere diminuito; mentre la P. è proprietaria di un appartamento, per la locazione del quale riceve, oggi come allora, un canone di Euro 400; ed oggi, a 60 anni, difficilmente potrà trovare un lavoro. Quanto alle maggiori spese che il reclamante deduce di dover sostenere per effetto della nuova convivenza, occorre considerare che si tratta di una sua libera scelta, le cui conseguenze in tanto possono coinvolgere l’assegno dovuto al primo coniuge, in quanto incidano in maniera pregnante, e decisiva, sul suo menage. Ma il ricorso, cosi come il reclamo, fa riferimento alle sole maggiori spese necessarie per la vita quotidiana che, seppure sicuramente sussistenti, paiono inidonee ad alterare in maniera significativa il menage di un soggetto il cui reddito è prossimo ai 2.000 Euro al mese”.

avvocato a bologna

avvocato a Bologna per risolvere i problemi che ti affliggono

Inutile il richiamo dato dall’uomo ai sopravvenuti oneri familiari a suo carico, dovuti al suo nuovo matrimonio
Nuovo matrimonio per l’ex marito: confermato per lui l’obbligo di versare l’assegno divorzile all’ex moglie
Il nuovo matrimonio non salva automaticamente l’uomo dall’obbligo di versare l’assegno divorzile all’ex moglie. I giudici chiariscono che in tema di assegno divorzile, qualora a supporto della richiesta di sua diminuzione siano allegati sopravvenuti oneri familiari del coniuge obbligato, è necessario comunque verificare se essi abbiano determinato un effettivo depauperamento delle sue sostanze, tale da postulare una rinnovata valutazione comparativa della situazione economico-patrimoniale tra gli ex coniugi, o se, viceversa, la complessiva, mutata condizione del coniuge obbligato – che si è rifatto una famiglia – non sia comunque di consistenza tale da rendere irrilevanti i nuovi oneri assunti col nuovo matrimonio. Respinta, nella vicenda presa in esame dai giudici, la tesi, proposta dall’uomo, secondo cui si è legittimata una posizione di rendita dell’ex moglie, imponendo a lui di rincorrere i risultati reddituali raggiunti in passato grazie allo svolgimento di lavoro straordinario e festivo. (Ordinanza 14162 del 4 maggio 2022 della Corte di Cassazione)

Cass. civ., sez. I, ord., 4 maggio 2022, n. 14162

Presidente Genovese – Relatore Di Marzio

Rilevato in fatto che:

1. – F.N. ricorre per due mezzi, nei confronti di P.M.G. , contro il decreto dell’8 gennaio 2018, con cui la Corte d’appello dell’Aquila ha respinto il suo reclamo avverso decreto del Tribunale di Teramo volto ad ottenere l’eliminazione o riduzione del suo obbligo di assegno divorzile quantificato in Euro 400,00 mensili.

2. – P.M.G. non spiega difese.

Considerato in diritto che:

3. – Il primo mezzo denuncia: “Violazione e falsa applicazione della L. n. 898 del 1970, artt. 5 – 9, artt. 132 e 115 c.p.c., art. 111 Cost., e omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia – art. 360 c.p.c., n. 3”. Sostiene in breve il ricorrente che la Corte territoriale non avrebbe motivato in ordine al rilievo del nuovo matrimonio che egli aveva contratto, per di più attribuendogli un reddito annuale di circa 20.000 Euro, che in effetti realizzava solo attraverso l’espletamento di lavoro straordinario e notturno.

Il secondo mezzo denuncia: “Violazione art. 5 – 9,1 comma Legge divorzio – violazione principio di equità – violazione art. 111 Cost., art. 360 c.p.c., n. 2”. Si sostiene che la Corte d’appello avrebbe legittimato una posizione di rendita della P. , imponendo ad esso F. di rincorrere i risultati reddituali raggiunti, attraverso lo svolgimento di lavoro straordinario e festivo.

Ritenuto che:

4. – Il ricorso è inammissibile.

4.1. – È inammissibile il primo motivo.

A parte la formulazione della censura in relazione ad una previsione normativa abrogata dal 2012 (“omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia”); a parte il richiamo all’art. 115 c.p.c., che può dirsi violato solo se il giudice ponga a fondamento della domanda prove introdotte d’ufficio o fatti contestati; a parte la formulazione delle censure riguardanti aspetti processuali in riferimento all’art. 360 c.p.c., n. 3; a parte la formulazione della censura di violazione dell’art. 5 della legge sul divorzio, censura che neppure sfiora il significato e la portata applicativa della norma richiamata in rubrica; a parte tutto ciò, il fatto è che il motivo tende a capovolgere la motivazione addotta dal giudice di merito, il quale ha osservato che “nel caso di specie, la sentenza di divorzio ha accertato che il F. , nel 2013, ha dichiarato un reddito superiore ai 24.000 Euro, che non risulta essere diminuito; mentre la P. è proprietaria di un appartamento, per la locazione del quale riceve, oggi come allora, un canone di Euro 400; ed oggi, a 60 anni, difficilmente potrà trovare un lavoro. Quanto alle maggiori spese che il reclamante deduce di dover sostenere per effetto della nuova convivenza, occorre considerare che si tratta di una sua libera scelta, le cui conseguenze in tanto possono coinvolgere l’assegno dovuto al primo coniuge, in quanto incidano in maniera pregnante, e decisiva, sul suo menage. Ma il ricorso, cosi come il reclamo, fa riferimento alle sole maggiori spese necessarie per la vita quotidiana che, seppure sicuramente sussistenti, paiono inidonee ad alterare in maniera significativa il menage di un soggetto il cui reddito è prossimo ai 2.000 Euro al mese”.

Trattasi di valutazione di merito conforme al principio secondo cui: “In tema di assegno divorzile, qualora a supporto della richiesta di sua diminuzione siano allegati sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato, il giudice deve verificare se si gli stessi abbiano determinato un effettivo depauperamento delle sostanze di quest’ultimo, tale da postulare una rinnovata valutazione comparativa della situazione economico-patrimoniale delle parti o se, viceversa, la complessiva, mutata condizione dell’obbligato non sia comunque di consistenza tale da rendere irrilevanti i nuovi oneri” (Cass. 29 luglio 2021, n. 21818; v. pure Cass. 19 marzo 2014, n. 6289; Cass. 12 luglio 2016, n. 14175).

Valutazione di merito come tale insindacabile in sede di legittimità.

4.2. – Anche il secondo mezzo è inammissibile per analoghe ragioni.

Trattasi difatti di censura versata in fatto, e cioè volta a sollecitare un riesame dell’accertamento di merito svolto dal Tribunale prima dalla Corte d’appello poi, essendo per di più il motivo fondato su circostanze fattuali – lo svolgimento di lavoro straordinario e festivo – che non risultano menzionate nella sentenza impugnata e riguardo alle quali il ricorso difetto del requisito dell’autosufficienza di cui al numero 6 dell’art. 366 c.p.c..

5. – Nulla per le spese. Sussistono i presupposti processuali per il raddoppio del contributo unificato se dovuto. Si dispone l’oscuramento dei dati.

P.Q.M.

dichiara inammissibile il ricorso. Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dichiara che sussistono i presupposti per il versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis. Si dispone l’oscuramento dei dati.

Post Views: 57


Da 25 anni con attenzione e professionalità risolve problematiche dei clienti legale a separazioni e divorzi, trasferimenti immobiliari, cause di risarcimento danni, diritto penale.

  • Chi Sono
  • Aree di Attività
  • Contatti
  • News

Servizi

  • Testamento e Successioni
  • Separazioni e Divorzi
  • Consulenza Legale
  • Malasanità
  • Diritto Penale
  • Diritto Immobiliare
Telefono
051 64 47 838
E-mail
avvsergioarmaroli@gmail.com
Indirizzo
Via Solferino, 30, 40124 Bologna BO

© 2022 – Avvocato Sergio Armaroli

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare scegliere quali cookie accettare selezionandoli qui di seguito, o rifituare il consenso per i cookie non essenziali. Leggi di più
Accetta Accetta tutto
Rifiuta Impostazione Cookie
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Essenziali
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDsessioneQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
_GRECAPTCHA5 mesi 27 giorniQuesto cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Powered by CookieYes Logo
Gestisci il consenso