Come avviare una separazione Bologna?  Avvocato Sergio Armaroli Bologna devi avviare una separazione e non sai come fare?

AVVIARE UNA SEPARAZIONE E’ COMPLESSO ? COSA VALUTARE PRIMA DI TUTTO?

Come avviare una separazione Bologna?  Avvocato Sergio Armaroli

Bologna devi avviare una separazione e non sai come fare?

 

Le maggiori problematiche della separazione sono la richiesta da parte di uno dei coniugi o entrambi di contributo di mantenimento per sè , c.d. assegno, le statuizioni circa l’affido dei minori ed il contributo al mantenimento dei medesimi e relativa assegnazione della casa coniugale.

Parliamoci chiaro,  avviare una separazione vuol dire fare sacrifici per molte coppie soprattutto economici poi, morali e sentimentali .

La decisione di separarsi deve essere molto ponderata da entrambi , capita di esser etravolti da rabbia ad esempio per un litigio del momento e agire in modo assolutamente irrazionale, per questo è opportuno, prima di avviare le pratiche di separazione, essere convinti del passo che si sta attuando.

Come avviare una separazione Bologna?  Avvocato Sergio Armaroli

 

Separarsi legalmente Bologna

Se la separazione è legale abbiamo la distinzione in separazione consensuale quando avviene su accordo dei coniugi ed è omologata dal Giudice, oppure separazione giudiziale quando avviene per volontà unilaterale di uno solo dei coniugi ed è stabilita dal Giudice.

Va precisato che quando la separazione è giudiziale può anche essere richiesto l’addebito della separazione.

I coniugi trovano da soli, o con l’aiuto degli avvocati, un accordo.

Di solito nella consensuale basta un avvocato se vi è accordo

Avvocato matrimonialista Bologna, ma il figlio che non lavora va mantenuto? Pare di si secondo la cassazione Civile, sentenza 6 marzo – 9 maggio 2013, n. 11020
Avvocato matrimonialista Bologna, ma il figlio che non lavora va mantenuto? Pare di si secondo la cassazione Civile, sentenza 6 marzo – 9 maggio 2013, n. 11020

Con gli accordi di una separazione affidamento condiviso dei figli, la scelta di una collocazione prevalente presso uno dei due genitori e il diritto di visita dell’altro. Normalmente la casa familiare resta al genitore che ha la locazione. Si stabilisce poi un contributo al mantenimento dei figli,ed eventualmente pe ril coniuge

Lascia un commento