TESTAMENTO AUTOGRAFO,TESTAMENTO OLOGRAFICO Come ottenere quota disponibile eredità
quota disponibile testamento, la quota disponibile può essere impugnata ?
Per impugnare un testamento che lede la quota di legittima

Tutto dipende dal tipo di contestazione. Per legge, ai figli, al coniuge o genitori di un defunto, ossia i legittimari, spettano delle quote minime di eredità, anche se il soggetto defunto ha disposto in maniera diversa. Nel caso in cui il testamento comprometta queste percentuali si incorre nella lesione di legittima.
Insieme ai soggetti legittimati ad impugnare il testamento rientrano gli eredi legittimari, ossia il coniuge, i figli e gli ascendenti del defunto. A questi, si aggiungono i loro eredi o aventi causa, nonché il legittimario pretermesso dal testatore, colui che pur avendo diritto ad una porzione dell’eredità, è stato escluso dalla distribuzione ereditaria.
I coniugi i figli e gli ascendenti del defunto possono impugnare il testamento quando il testatore abbia leso la quota di legittima ad essi spettante e non derogabile nelle disposizioni testamentarie, ovvero tramite donazioni, che eccedono la quota disponibile su cui il testatore poteva liberamente disporre.
Il testamento olografo è quel tipo di testamento disciplinato all’articolo 602 del codice civile. Deve essere necessariamente ed integralmente scritto, sottoscritto e datato dal testatore. La violazione di tali requisiti formali determina l’impugnabilità del testamento e più precisamente la nullità o l’annullabilità delle volontà testamentarie. È l’unico testamento per la cui redazione non è richiesto l’intervento del notaio. Può infatti essere redatto autonomamente dal testatore senza alcun costo.
