MANTENIMENTO FIGLI COPPIE NON SPOSATE : l’art. 3, comma 3, L. n. 219/2012 deve essere visto come estensione ai figli nati da coppia non coniugata
MANTENIMENTO FIGLI COPPIE NON SPOSATE : l’art. 3, comma 3, L. n. 219/2012 deve essere visto come estensione ai figli nati da coppia non coniugata
AFFERMA LA SENTENZA TRIBUNALE DI BOLOGNA:
“cui all’art. 156, sesto comma, c.c., trascurando di considerare l’innovativa disciplina introdotta (a decorrere dal 1° gennaio 2013) dalla L. n. 219/2012 e segnatamente dall’art. 3, comma 2, elettivamente deputato alla predisposizione di un sistema di garanzie a tutela del credito per il mantenimento dei figli nati, come nella specie, da coppia non coniugata.
MANTENIMENTO FIGLI COPPIE NON SPOSATE : l’art. 3, comma 3, L. n. 219/2012 deve essere visto come estensione ai figli nati da coppia non coniugata
MANTENIMENTO FIGLI COPPIE NON SPOSATE : l’art. 3, comma 3, L. n. 219/2012 deve essere visto come estensione ai figli nati da coppia non coniugata
“il giudice può ordinare ai terzi, tenuti a corrispondere anche periodicamente somme di denaro all’obbligato, di versare le somme dovute direttamente agli aventi diritto, secondo quanto previsto dall’articolo 8, secondo comma e seguenti, della legge 1º dicembre 1970, n. 898“, disposizione che, invero, nell’immediatezza si presenta obiettivamente ambigua, in quanto, da un lato, richiama l’istituto disegnato nella legge divorzile ma, dall’altro, tratteggia il sistema di tutela previsto per il procedimento di separazione coniugale.
Le differenze tra i due istituti richiamati sono sostanziali ed evidenti, considerato che in materia di separazione, ai sensi dell’art. 156, comma 6, c.c., l’iter che determina la distrazione di parte dei crediti spettanti all’obbligato fa capo a un procedimento giurisdizionale in cui la distrazione è conseguenza di un provvedimento giudiziale specifico, mentre nel rito divorzile la situazione è del tutto differente e prescinde da qualsivoglia intervento dell’autorità giudiziaria, configurandosi come procedura stragiudiziale che, sebbene attraverso una precisa scansione di passaggi propedeutici, è volta a consentire una diretta attuazione del provvedimento emesso dall’autorità giudiziaria.
Nell’interpretazione dell’art. 3, comma 2, L. n. 219/2012, che nella sua formulazione letterale sembra aver fatto propri entrambi i due istituti già presenti nell’ordinamento (art. 156, comma 6, c.c. e art. 8, comma 2, L. div.), deve escludersi, tuttavia, sia stata intenzione del legislatore introdurre un modello “ibrido”, in cui – come pure sostenuto inizialmente da alcuni interpreti – l’ordine del giudice avrebbe la funzione, da un lato, di rimuovere la necessità dell’attesa dei trenta giorni, e dall’altro, di risolvere la questione relativa alla doverosità della condotta del terzo, atteso che detta soluzione interpretativa sarebbe destinata a dar vita a un’insanabile contrasto con la stessa finalità della L. n. 219/2012: se, infatti, il fine della novella legislativa è quello di parificare il trattamento dei figli nati o meno da coppia coniugata, risulterebbe quanto meno inappagante apprezzare, per i figli nati da coppia il cui matrimonio sia stato dichiarato sciolto, un sistema di distrazione delle somme fondato sulla mera iniziativa dell’avente diritto e, per i figli nati fuori dal matrimonio, una forma di tutela che, invece, richiede un procedimento giurisdizionale con l’obbligato ricorso al giudice.
È, dunque, ragionevole e condivisibile ritenere, in conformità con la più recente giurisprudenza di merito, che il legislatore del 2012, che nel suo complesso si è ispirato proprio al regime della L. n. 898/1970, abbia voluto estendere alle fattispecie dei c.d. figli non matrimoniali la disciplina già presente nella legge sul divorzio, così come novellata dalla legge n. 74 del 1987, dettata dal dichiarato intento di favorire una pronta ed efficace tutela del credito alimentare senza necessità di intervento del giudice, ovvero con procedura per così dire semplificata e demandata, benché con rigida regolamentazione della scansione delle attività preparatorie, all’iniziativa del creditore.
MANTENIMENTO FIGLI COPPIE NON SPOSATE
In definitiva, l’art. 3, comma 3, L. n. 219/2012 deve essere visto come estensione ai figli nati da coppia non coniugata della tutela coniata dal legislatore del 1987 nella disciplina divorzile, dandosi ragionevole prevalenza al preciso richiamo alla norma di cui all’art. 8 L. div. piuttosto che al meno efficace riferimento all’odine che il giudice può essere chiamato a impartire (in questo senso, cfr. Trib. Milano, sez. IX, decreto 24.4.2013).
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.