Close
  • Home
  • Servizi
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Affido Congiunto
    • Amministratore di Sostegno
    • Assistenza Successioni
    • Bancarotta Fraudolenta
    • Divorzi
    • Testamenti
    • Malasanità
  • News
  • Contatti
  • Chi sono
  • Home
  • Servizi
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Affido Congiunto
    • Amministratore di Sostegno
    • Assistenza Successioni
    • Bancarotta Fraudolenta
    • Divorzi
    • Testamenti
    • Malasanità
  • News
  • Contatti
  • Chi sono
TEL : 051 64 47 838
  • Home
  • Servizi
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Affido Congiunto
    • Amministratore di Sostegno
    • Assistenza Successioni
    • Bancarotta Fraudolenta
    • Divorzi
    • Testamenti
    • Malasanità
  • News
  • Contatti
  • Chi sono
TEL : 051 64 47 838

Che cos’è la responsabilità medica – MALASANITA’ BOLOGNA

Sergio Armaroli
17 Novembre 2017
AVVOCATO BOLOGNA  ·  AVVOCATO PENALISTA ESPERTO  ·  INCIDENTI GRAVI E MORTALI AUTO MOTO PEDONI  ·  malasanità risarcimento danni

Che cos’è la responsabilità medica?

Che cos’è la responsabilità medica – MALASANITA’ BOLOGNA

CHIAMA SUBITO PRENDI UN APPUNTAMENTO 051 6447838

Negli ultimi tempi il tema della  responsabilità medica  e delle conseguenze che ne derivano è diventato sempre più importante e attuale, complice l’evoluzione dell’innovazione della tecnologia in ambito sanitario, che ha portato a un incremento dell’aspettativa di vita e a un miglioramento della qualità della vita anche per le persone anziane. Ecco perché questo argomento è oggetto di  specializzazioni, di incontri di aggiornamento e di seminari di approfondimento che coinvolgono sia i medici legali che i vari operatori del diritto. L’attività sanitaria e media, insomma, può produrre delle  conseguenze penali  che è bene non trascurare. Gli illeciti principali correlati con l’esercizio della professione medica sono l’omicidio colposo e le lesioni gravi e gravissime, ma è bene ricordare anche il rifiuto di atti di ufficio, il falso ideologico, l’abuso di ufficio e l’esercizio abusivo della professione medico sanitaria.

L’avvocato Sergio Armaroli Bologna assiste e fa  ottenere i risarcimenti  alle Vittime di malasanità, tutela il diritto alla salute, occupandosi del Risarcimento Danni dei seguenti e più frequenti errori medici, causati da responsabilità e colpa del medico:

Errore diagnostico: abbiamo errore diagnostico quando l’operatore sanitario non realizza la giusta diagnosi della malattia del paziente. Si ha errore diagnostico anche quando il sanitario non dispone i controlli e gli accertamenti necessari per formulare la diagnosi corretta.

Rientra in una condotta colposa pure il medico che non effettua una diagnosi differenziale, rimanendo alla diagnosi iniziale, nonostante la sintomatologia lamentata del paziente lo consiglierebbe.

Con diagnosi differenziale si intende il procedimento con il quale il medico, per individuare la corretta malattia, tende ad escludere le varie patologie possibili in base ai sintomi del paziente e all’esito degli esami effettuati (indagini strumentali, immagini diagnostiche, analisi di laboratorio, ecc.).

​

Errore terapeutico: come indica il nome stesso, si verifica quando il medico sbaglia nella fase di prescrizione di una determinata terapia o nella realizzazione della medesima. 

QUANDO ABBIAMO COLPA MEDICA?

 

Negligenza: ovvero trascuratezza o distrazione, come nel caso in cui il medico prescriva un farmaco scorretto;

 

​Imprudenza: fa riferimento ad un atteggiamento avventato da parte dell’operatore sanitario che, nonostante fosse al corrente dei rischi per il paziente, decide di procedere con una determinata procedura;

 

​​Imperizia: viene identificata con tutti i casi in cui il medico non ha la preparazione professionale e tecnica sufficiente per fronteggiare una determinata situazione.

 

1)Risarcimento Danni per errore, per negligenza del ginecologo;

Risarcimento Danni per errore, per imperizia dell’ortopedico;

Risarcimento Danni per errore, per negligenza dell’oncologo;

2)Risarcimento Danni per errore, per imprudenza del cardiologo;

Risarcimento danni per errore, per imperizia del nefrologo;

Risarcimento Danni per errata diagnosi prenatale e nascita indesiderata;

Risarcimento Danni per anestesia errata;

3)Risarcimento Danni per carenza consenso informato.

 

 

 

avvocato-erede-legittimo-8

 

 

4)Risarcimento Danni causati da omessa, tardiva, errata diagnosi;

Risarcimento Danni causati da terapie farmacologiche errate;

Risarcimento Danni conseguenti ad Infezioni contratte durante il Ricovero Ospedaliero;

Risarcimento Danni causati da errati interventi chirurgici;

Risarcimento Danni per errore, negligenza, imperizia, imprudenza del Chirurgo Estetico;

Risarcimento Danni causati da cure errate o insufficienti nella fase post operatoria;

Risarcimento Danni causati da trasfusioni di sangue infetto;

Risarcimento Danni causati da gravi errori, imprudenza in sala parto;

Risarcimento Danni per errore, per imprudenza del pediatra;

Risarcimento Danni per errore, per imperizia del dentista/odontoiatra;

 

 

I reati di lesioni e  omicidio colposo  in genere vengono contestati con l’imputazione soggettiva della colpa: si parla di colpa generica nel caso di imperizia, di imprudenza o di negligenza, mentre si parla di colpa specifica nel caso di violazioni di discipline, ordini, regolamenti o leggi. Ovviamente ci possono anche essere i casi di dolo.

Responsabilità medica assicurazioniCome viene accertata la colpa

In campo penale,  l’accertamento della colpa  presuppone la ricerca di un nesso causale, cioè di una connessione qualificata, tra il comportamento colposo e il danno che ne deriva. Al sanitario può essere contestata una condotta omissiva o commissiva: il primo caso è quello di una condotta che si sarebbe dovuto adottare e che non si è adottato; il secondo caso è quello di una condotta che non si sarebbe dovuto adottare. Per accertare che la condotta contestata sia realmente la causa del danno che il paziente ha subìto, è necessario verificare le interazioni tra l’evento dannoso e le  norme di condotta  che avrebbe dovuto osservare il sanitario, ma si deve fare riferimento anche all’evitabilità dell’evento. L’uso della logica e il ricorso a informazioni scientifiche utili a far capire i fatti ai vari  operatori del diritto  (il pubblico ministero, l’avvocato difensore, il giudice) permettono di scoprire se e quanto gli eventi possono essere addebitati al sanitario che è accusato.

Nel campo della responsabilità medica è indispensabile l’intervento di consulenti tecnici e  periti, sia nella prospettiva dell’accusa che nella prospettiva della difesa: il loro compito è quello di spiegare agli avvocati e ai giudici i termini scientifici che riguardano la fattispecie su cui i giudici stessi sono chiamati a esprimersi. Tali informazioni sono molto importanti anche per gli  avvocati difensori, che ne possono approfittare per impostare delle strategie difensive adeguate, allo scopo di tutelare nel miglior modo possibile gli interessi del proprio assistito.

I reati omissivi

I  reati omissivi  sono contestati nel momento in cui un danno viene attribuito al fatto che il sanitario non ha prestato le cure di cui ci sarebbe stato bisogno. Anche in questo caso è indispensabile verificare che tra l’omissione che viene contestata e l’evento dannoso che si è verificato vi sia un nesso di causalità. Il nesso causale deve essere preso in considerazione in funzione del criterio della  probabilità logica  elevata (mentre il parametro della probabilità statistica non è di per sé sufficiente). Il sanitario è sempre obbligato a impedire l’evento lesivo: viene commesso un reato se si ritiene che se il sanitario avesse prestato le cure reputate doverose e necessarie l’evento lesivo stesso non si sarebbe verificato, o si sarebbe verificato con una minore intensità o si sarebbe verificato in un momento ampiamente successivo. Questo ragionamento prende il nome di  previsione postuma.

Con norme assai complesse è indispensabile poter distinguere con specialisti della materia i casi di responsabilità medica e sanitaria dall’evento avverso non imputabile e, nel primo caso, sempre con l’ausilio di tali esperti, essere resi edotti su quali strumenti esperire per la miglior tutela dei propri diritti.

MALASANITA BOLOGNA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI AVVOCATO ESPERTO MALASANITA' RISARCIMENTO

Several surgeons surrounding patient on operation table during their work

In caso di decesso del paziente a causa del trattamento sanitario, i suoi familiari hanno diritto a richiedere il ristoro per il decesso del congiunto, dimostrando:

  1. La fonte del rapporto contrattuale tra le parti;
  2. L’aggravamento della patologia o l’insorgenza di un’affezione;
  3. L’inadempimento qualificato della struttura sanitaria e/o del medico e, cioè, quello astrattamente idoneo a provocare il danno.
  4. La somministrazione di medicinali

Come si può scoprire richiedendo una consulenza in merito allo Studio legale dell’Avvocato Sergio Armaroli, perfino la  somministrazione di un medicinale  può comportare una responsabilità penale, nel caso in cui l’assunzione del farmaco comporti delle lesioni o addirittura il decesso del paziente. Come sempre, è d’obbligo accertare il  nesso di causalità, in modo tale che l’evento dannoso possa essere ricondotto casualmente alla prescrizione del sanitario. Una legge generale di copertura permette di mettere in atto il procedimento di ricostruzione logica, dal momento che consente di evidenziare la relazione tra i presupposti e gli eventi. Occorre tenere conto, inoltre, che un paziente può essere sensibile a un componente del farmaco, e magari il medico non è a conoscenza di questa sensibilità: anche in tale circostanza si distingue tra colpa e  assenza di colpa, a seconda dei casi.

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE

SEZIONE VI – 3 CIVILE

Ordinanza 11 aprile – 27 settembre 2019, n. 24167

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 20163-2018 proposto da:

P.F., B.S., nella qualità di eredi di P.G., elettivamente domiciliati in ROMA, VIA MONTE ASOLONE 8, presso lo studio dell’avvocato MILENA LIUZZI, che li rappresenta e difende unitamente all’avvocato FABIOLA LIUZZI;

– ricorrenti –

contro

OSPEDALI PRIVATI FORLI’ SPA già OSPEDALE PRIVATO VILLA SERENA SPA, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, PIAZZA CAVOUR, presso la CORTE DI CASSAZIONE, rappresentata e difesa dall’avvocato MASSIMO MAMBELLI;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 1135/2018 della CORTE D’APPELLO di BOLOGNA, depositata il 30/04/2018;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 11/04/2019 dal Consigliere Relatore Dott.ssa RUBINO LINA.

Svolgimento del processo

che:

1. B.S. e P.F. hanno proposto ricorso per cassazione, articolato in due motivi, contro l’Ospedale Privato Villa Serena s.p.a., avverso la sentenza n. 1135/2018, emessa dalla Corte d’Appello di Bologna il 30 aprile 2018, con la quale in parziale accoglimento dell’appello della casa di cura, il de cuius degli attuali ricorrenti, P.G., veniva condannato a pagare alla struttura ospedaliera l’importo di Euro 73.409,65 2. La Ospedali Privati Forlì s.p.a. resiste con controricorso illustrato da memoria.

3. Anche i ricorrenti hanno depositato memoria.

4. Essendosi ravvisate le condizioni per la trattazione ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c., nel testo modificato dal D.L. n. 168 del 2016, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 197 del 2016, è stata formulata dal relatore

designato proposta di definizione del ricorso con declaratoria di inammissibilità dello stesso. Il decreto di fissazione dell’udienza camerale e la proposta sono stati comunicati.

Motivi della decisione

che:

Il Collegio, tenuto conto anche delle osservazioni contenute nelle memorie, condivide solo in parte le conclusioni contenute nella proposta del relatore nel senso della inammissibilità del ricorso.

Questi i fatti, per quanto qui ancora rileva:

una paziente conveniva in giudizio la casa di cura ove era stata operata per l’inserimento di una protesi all’anca chiedendone la condanna al risarcimento dei danni riportati a seguito della non corretta esecuzione dell’intervento chirurgico, eseguito presso la casa di cura stessa dal Dott. P..

Chiamato in causa il P. da parte della struttura ospedaliera, che proponeva domanda di manleva e di regresso, il Tribunale di Forlì accoglieva la domanda dell’attrice, dichiarava la responsabilità in solido della casa di cura e del medico e li condannava a risarcire i danni alla paziente nella misura di Euro 122.000,00 circa. Nulla diceva circa la manleva e il regresso.

La casa di cura proponeva appello, deducendo che il tribunale non si fosse pronunciato sulla propria domanda di regresso e manleva, pur emergendo dalla ricostruzione dei fatti che il verificarsi del danno alla paziente fosse riconducibile esclusivamente alla imperizia con la quale il P. aveva eseguito l’intervento chirurgico, e chiedeva la condanna del P. al rimborso di quanto pagato alla paziente in esecuzione della sentenza di primo grado.

La corte d’appello accoglieva l’impugnazione puntualizzando che alla responsabilità esterna della struttura, ex art. 1228 c.c., prevista a miglior tutela dei terzi danneggiati, ben potesse associarsi, nei rapporti interni, l’ammissibilità del regresso anche per l’intera somma che il responsabile ex art. 1228 c.c. era stato condannato a pagare, qualora fosse stato accertato che il danno fosse riconducibile unicamente alla condotta colposa di un altro obbligato; che tale circostanza era stata accertata in primo grado; che il P.non avesse provato, e neppure evidenziato adeguatamente, quale fosse il profilo di responsabilità ascrivibile alla clinica.

Come indicato nella proposta, il ricorso, introdotto dalle eredi del medico ritenuto esclusivo responsabile del danno, è inammissibile quanto al primo motivo perchè le contestazioni in esso contenute sono in effetti esclusivamente fattuali.

Con il primo motivo le ricorrenti sostengono che illegittimamente sarebbe stato evocato l’art. 2049 c.c. e non l’art. 2055 c.c. che disciplina l’ipotesi di concorso nel fatto dannoso. Tuttavia argomentano solo su circostanze di fatto, dalle quali si ricaverebbe che fosse configurabile anche una responsabilità diretta della clinica, per fatto proprio, nel cattivo esito della operazione chirurgica.

Con il secondo motivo lamentano che la corte d’appello avrebbe violato la regola sulla distribuzione degli oneri probatori, avendo posto in capo al medico l’onere di provare in cosa consisteva la corresponsabilità della clinica.

Il motivo è effettivamente fondato.

Laddove la struttura sanitaria, correttamente evocata in giudizio dal paziente che, instaurando un rapporto contrattuale, si è sottoposto ad un intervento chirurgico all’interno della struttura stessa, sostenga che l’esclusiva responsabilità dell’accaduto non è imputabile a sue mancanze tecnico-organizzative ma esclusivamente alla imperizia del chirurgo che ha eseguito l’operazione, agendo in garanzia impropria e chiedendo di essere tenuta indenne di quanto eventualmente fosse condannata a pagare nei confronti della danneggiata, ed in regresso nei confronti del chirurgo, affinchè, nei rapporti interni si accerti l’esclusiva responsabilità di questi nella causazione del danno, è sul soggetto che agisce in regresso a fronte di una responsabilità solidale che grava l’onere di provare l’esclusiva responsabilità dell’altro soggetto. Non rientra invece nell’onere probatorio del chiamato l’onere di individuare precise cause di responsabilità della clinica in virtù delle quali l’azione di regresso non potesse essere, in tutto o in parte, accolta.

Il primo motivo deve essere quindi dichiarato inammissibile, ma il secondo deve essere accolto, la sentenza cassata e la causa rinviata alla Corte d’Appello di Bologna in diversa composizione affinchè riesamini i fatti conformandosi al principio di diritto sopra enunciato.

P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il primo motivo, accoglie il secondo, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per la liquidazione delle spese del presente giudizio, alla Corte d’Appello di Bologna in diversa composizione.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Corte di cassazione, il 11 aprile 2019.

Depositato in cancelleria il 27 settembre 2019.

TRATTO GRAVI CASI DI MALASANITA’ IN TUTTA  ITALIA: 

Queste sono le città dove prestiamo la nostra assistenza: Chieti, L’Aquila, Pescara, Teramo, Matera, Potenza, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo, Genova, Imperia, La Spezia, Savona, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino, Campobasso, Isernia, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani, Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Bolzano, Trento, Perugia, Terni, Aosta, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.

Agazzano Cuase ereditarie ,divisioni ereditarie, incidenti mortali, danno, responsabilita’ medica
Albinea
Alfonsine
Alseno
Alta Val Tidone
Alto Reno Terme
Anzola dell’Emilia
Argelato
Argenta
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Bagno di Romagna
Bagnolo in Piano
Baiso
Bardi
Baricella
Bastiglia
Bedonia
Bellaria-Igea Marina
Bentivoglio
Berceto
Bertinoro
Besenzone
Bettola
Bibbiano
Bobbio
Bologna
Bomporto
Bondeno
Bore
Boretto
Borghi
Borgo Tossignano
Borgo Val di Taro
Borgonovo Val Tidone
Brescello
Brisighella
Budrio
Busseto
Cadelbosco di Sopra
Cadeo
Calderara di Reno
Calendasco
Calestano
Campagnola Emilia
Campegine
Campogalliano
Camposanto
Camugnano
Canossa
Caorso
Carpaneto Piacentino
Carpi
Carpineti
Casalecchio di Reno
Casalfiumanese
Casalgrande
Casina
Casola Valsenio
Castel Bolognese
Castel d’Aiano
Castel del Rio
Castel di Casio
Castel Guelfo di Bologna
Castel Maggiore
Castel San Giovanni
Castel San Pietro Terme
Casteldelci
Castelfranco Emilia
Castellarano
Castell’Arquato
Castello d’Argile
Castelnovo di Sotto
Castelnovo ne’ Monti
Castelnuovo Rangone
Castelvetro di Modena
Castelvetro Piacentino
Castenaso
Castiglione dei Pepoli
Castrocaro Terme e Terra del Sole
Cattolica
Cavezzo
Cavriago
Cento
Cerignale
Cervia
Cesena
Cesenatico
Civitella di Romagna
Codigoro
Coli
Collecchio
Colorno
Comacchio
Compiano
Concordia sulla Secchia
Conselice
Copparo
Coriano
Corniglio
Correggio
Corte Brugnatella
Cortemaggiore
Cotignola
Crevalcore
Dovadola
Dozza
Fabbrico
Faenza
Fanano
Farini
Felino
Ferrara
Ferriere
Fidenza
Finale Emilia
Fiorano Modenese
Fiorenzuola d’Arda
Fiscaglia
Fiumalbo
Fontanelice
Fontanellato
Fontevivo
Forlì
Forlimpopoli
Formigine
Fornovo di Taro
Frassinoro
Fusignano
Gaggio Montano
Galeata
Galliera
Gambettola
Gattatico
Gatteo
Gazzola
Gemmano
Goro
Gossolengo
Gragnano Trebbiense
Granarolo dell’Emilia
Grizzana Morandi
Gropparello
Gualtieri
Guastalla
Guiglia
Imola
Jolanda di Savoia
Lagosanto
Lama Mocogno
Langhirano
Lesignano de’ Bagni
Lizzano in Belvedere
Loiano
Longiano
Lugagnano Val d’Arda
Lugo
Luzzara
Maiolo
Malalbergo
Maranello
Marano sul Panaro
Marzabotto
Masi Torello
Massa Lombarda
Medesano
Medicina
Medolla
Meldola
Mercato Saraceno
Mesola
Minerbio
Mirandola
Misano Adriatico
Modena
Modigliana
Molinella
Monchio delle Corti
Mondaino
Monghidoro
Monte San Pietro
Montecchio Emilia
Montechiarugolo
Montecreto
Montefiore Conca
Montefiorino
Montegridolfo
Monterenzio
Montescudo-Monte Colombo
Montese
Montiano
Monticelli d’Ongina
Monzuno
Morciano di Romagna
Mordano
Morfasso
Neviano degli Arduini
Noceto
Nonantola
Novafeltria
Novellara
Novi di Modena
Ostellato
Ottone
Ozzano dell’Emilia
Palagano
Palanzano
Parma
Pavullo nel Frignano
Pellegrino Parmense
Pennabilli
Piacenza
Pianello Val Tidone
Pianoro
Pieve di Cento
Pievepelago
Piozzano
Podenzano
Poggio Renatico
Poggio Torriana
Polesine Zibello
Polinago
Ponte dell’Olio
Pontenure
Portico e San Benedetto
Portomaggiore
Poviglio
Predappio
Premilcuore
Prignano sulla Secchia
Quattro Castella
Ravarino
Ravenna
Reggio nell’Emilia
Reggiolo
Riccione
Rimini
Rio Saliceto
Riolo Terme
Riolunato
Riva del Po
Rivergaro
Rocca San Casciano
Roccabianca
Rolo
Roncofreddo
Rottofreno
Rubiera
Russi
Sala Baganza
Sala Bolognese
Salsomaggiore Terme
Saludecio
San Benedetto Val di Sambro
San Cesario sul Panaro
San Clemente
San Felice sul Panaro
San Giorgio di Piano
San Giorgio Piacentino
San Giovanni in Marignano
Agazzano Cuase ereditarie ,divisioni ereditarie, incidenti mortali, danno, responsabilita’ medica
Agazzano Cuase ereditarie ,divisioni ereditarie, incidenti mortali, danno, responsabilita’ medica
Agazzano Cuase ereditarie ,divisioni ereditarie, incidenti mortali, danno, responsabilita’ medica
Agazzano Cuase ereditarie ,divisioni ereditarie, incidenti mortali, danno, responsabilita’ medica
Agazzano Cuase ereditarie ,divisioni ereditarie, incidenti mortali, danno, responsabilita’ medica
Agazzano Cuase ereditarie ,divisioni ereditarie, incidenti mortali, danno, responsabilita’ medica
Agazzano Cuase ereditarie ,divisioni ereditarie, incidenti mortali, danno, responsabilita’ medica
Agazzano Cuase ereditarie ,divisioni ereditarie, incidenti mortali, danno, responsabilita’ medica
Agazzano Cuase ereditarie ,divisioni ereditarie, incidenti mortali, danno, responsabilita’ medica
Agazzano Cuase ereditarie ,divisioni ereditarie, incidenti mortali, danno, responsabilita’ medica
San Giovanni in Persiceto
Agazzano Cuase ereditarie ,divisioni ereditarie, incidenti mortali, danno, responsabilita’ medica
San Lazzaro di Savena
San Leo
San Martino in Rio
San Mauro Pascoli
San Pietro in Casale
San Pietro in Cerro
San Polo d’Enza
San Possidonio
San Prospero
San Secondo Parmense
Santa Sofia
Sant’Agata Bolognese
Sant’Agata Feltria
Sant’Agata sul Santerno
Santarcangelo di Romagna
Sant’Ilario d’Enza
Sarmato
Sarsina
Sasso Marconi
Sassuolo
Savignano sul Panaro
Savignano sul Rubicone
Scandiano
Serramazzoni
Sestola
Sissa Trecasali
Sogliano al Rubicone
Solarolo
Soliera
Solignano
Soragna
Sorbolo Mezzani
Spilamberto
Talamello
Terenzo
Terre del Reno
Tizzano Val Parma
Toano
Tornolo
Torrile
Traversetolo
Travo
Tredozio
Tresignana
Valmozzola
Valsamoggia
Varano de’ Melegari
Varsi
Ventasso
Vergato
Verghereto
Vernasca
Verucchio
Vetto
Vezzano sul Crostolo
Viano
Vigarano Mainarda
Vignola
Vigolzone
Villa Minozzo
Villanova sull’Arda
Voghiera
Zerba
Ziano Piacentino
Zocca
Zola Predosa


che ha portato a un incremento dell'aspettativa di vita e a un miglioramento della qualità della vita anche per le persone anziane. Ecco perché questo argomento è oggetto di specializzazionicomplice l'evoluzione dell'innovazione della tecnologia in ambito sanitariodi incontri di aggiornamento e di seminari di approfondimento che coinvolgono sia i medici legali che i vari operatori del diritto. L'attività sanitaria e mediail falso ideologicoinsommama è bene ricordare anche il rifiuto di atti di ufficioNegli ultimi tempi il tema della responsabilità medica e delle conseguenze che ne derivano è diventato sempre più importante e attualepuò produrre delle conseguenze penali che è bene non trascurare. Gli illeciti principali correlati con l'esercizio della professione medica sono l'omicidio colposo e le lesioni gravi e gravissime


Da 25 anni con attenzione e professionalità risolve problematiche dei clienti legale a separazioni e divorzi, trasferimenti immobiliari, cause di risarcimento danni, diritto penale.

  • Chi Sono
  • Aree di Attività
  • Contatti
  • News

Servizi

  • Testamento e Successioni
  • Separazioni e Divorzi
  • Consulenza Legale
  • Malasanità
  • Diritto Penale
  • Diritto Immobiliare
Telefono
051 64 47 838
E-mail
avvsergioarmaroli@gmail.com
Indirizzo
Via Solferino, 30, 40124 Bologna BO

© 2022 – Avvocato Sergio Armaroli

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo